|   
						
						
						VOCE AMICA NOVEMBRE 2009: 
						
						SOLO GESU’ ILLUMINA IL MISTERO DELLA MORTE
 
						
						Il numero di ottobre 
						del nostro mensile dedica il primo piano al 
						Mistero della morte, 
						nel mese tradizionalmente dedicato al ricordo dei nostri 
						cari defunti. Attraverso alcune dirette e significative 
						testimonianze, siamo portati a riflettere sul 
						significato cristiano del dolore e della morte. 
						 
						
						Una pagina è dedicata a un 
						evento a lungo atteso, accaduto in piazza 
						Duomo lo scorso 25 ottobre: 
						la beatificazione di don Carlo Gnocchi, cui 
						tanti concittadini hanno partecipato.  
						
						Nelle pagine dedicate alla 
						Comunità pastorale, diamo spazio al cammino 
						che il Consiglio Pastorale 
						ha dedicato alla Pastorale 
						Giovanile, seguendo l’invito diocesano a 
						ripensarne l’impostazione in virtù della mutata e 
						mutante situazione pastorale. 
						
						Nelle pagine dedicate alla 
						parrocchia di S. Maria Assunta dedichiamo 
						ampio spazio alla ordinazione sacerdotale di 
						don Gennaro Lione, ed 
						alle prime messe che ha celebrato nelle nostra comunità. 
						Dedichiamo anche una pagina a Suor Aurea Guzzi, 
						scomparsa lo scorso 26 settembre, educatrice di migliaia 
						di bambini nei suoi 61 anni di vita consacrata. 
						
						La parrocchia di San 
						Giuseppe Lavoratore presenta le tante 
						iniziative di solidarietà 
						cha hanno avuto luogo in questo periodo, nonché la 
						notizia del restauro della 
						statua di Maria oggetto di un atto vandalico 
						lo scorso settembre. Per la 
						Madonna del Divin Pianto presentiamo invece 
						una intervista a don Renato 
						Corbetta, e le impressioni della prima messa 
						celebrata da don Gennaro 
						Lione in questa chiesa. 
						
						Per gli anniversari 
						ricordiamo i 50 anni da quando 
						don Claudio Guidali, 
						a lungo e indimenticato prevosto della nostra comunità, 
						fu insignito del titolo di 
						monsignore. 
						
						Alle missioni 
						sono dedicate le pagine in cui ricordiamo la consegna a
						don Sandro Spinelli 
						della Medaglia d’Onore al Merito do Renascença, il più 
						alto riconoscimento dello Stato del Piauì. Spazio è poi 
						dedicato a una giovane 
						famiglia di nostri concittadini in partenza per una 
						missione in Bolivia, ed infine alla 
						Veglia Missionaria della nostra 
						Zona Pastorale tenutasi quest’anno in 
						prepositurale. 
						
						Per gli Pastorale giovanile,
						don Andrea 
						riprende le novità della 
						Pastorale giovanile, ampio spazio è dedivcato 
						alle fotografie della Festa 
						agli Oratori. 
						
						Due pagine sono dedicate ad una riflessione sul 
						ruolo della Caritas 
						in occasione della giornata 
						ad essa dedicat. 
						
						Tra le Associazioni 
						ricordiamo la celebrazione del ventesimo anniversario di 
						fondazione della locale sezione del 
						CAV ed un appello è 
						lanciato dalla San Vincenzo 
						per il Banco di Solidarietà che sarà da loro allestito i 
						prossimi 28 e 29 novembre. 
						
						 Infine, per le pagine della 
						città, spazio al resoconto del 
						Consiglio Comunale (tra gli altri argomenti 
						particolare evidenza è data alle determinazioni circa il
						Piano Casa), alla 
						crisi occupazionale nella nostra zona, con particolare 
						riferimento alle vicende della 
						Rapisarda. Un’ ampia 
						relazione è dedicata al convegno organizzato dalla 
						Cooperativa Edificatrice 
						Constantes al tema “Cernusco: vivibilità e 
						socialità. Qualità dell’abitare e qualità urbana’.
						Nelle pagine trovate poi altri interventi 
						circa l’ordinanza per la limitazione 
						dell’inquinamento atmosferico, 
						la “Carta dei Servizi” per gli 
						asili nido, e l’incontro del 
						Credicoop con il Santo Padre.
						 
						
						Oltre allu rubriche fisse, tra cui la 
						parola del parroco, 
						su Voce Amica trovate i suggerimenti per le prossime 
						letture, le necrologie, tante altre notizie e 
						fotografie, per 60 pagine 
						tutte a colori e tutte da leggere. Voce Amica è il 
						mensile cattolico della Comunità pastorale “Famiglia di 
						Nazaret”: chi non lo riceve direttamente a casa, lo può 
						trovare in fondo alle chiese parrocchiali cittadine o in 
						Libreria del Naviglio (via Marcelline 39). 
						
						Il numero di novembre 2009 è 
						in distribuzione da sabato 5.  
						
						La Redazione di VOCE AMICA  |