| 
						
						
						VOCE AMICA SETTEMBRE 2009: 
						
						LA COMUNITA’ PASTORALE COMPIE DUE ANNI
 
						
						Il numero di settembre 
						del nostro mensile dedica il primo piano alla nostra 
						Comunità pastorale, a due anni dalla sua 
						costituzione. Nelle parole di alcuni parrocchiani come 
						questo cambiamento è stato ed è vissuto, attese e 
						problemi di questo nuovo modo di essere della Chiesa di 
						Cernusco.  
						
						Per il tempo liturgico, 
						don Ettore, ci introduce al 
						Tempo dopo il martirio di san Giovanni il Precursore, 
						che ci accompagnerà fino all’Avvento. Due pagine sono 
						poi dedicate alle motivazioni ed al programma della 
						prossima festa del nostro amato santuario, la 
						festa di Santa Maria, 
						in programma dal 13 al 21 settembre  
						
						Al Trentesimo di sacerdozio 
						di don Claudio Franchi, sono dedicate le 
						pagine degli Anniversari: 
						a ricordarlo, a nome di tutta la comunità, un intervento 
						dei Ministri straordinari dell’Eucarestia, ed uno degli 
						amici dell’Unitalsi.  
						
						Nelle pagine dedicate alla 
						Comunità pastorale, la famiglia che termina i 
						tre anni di esperienza di disponibilità all’Oasi 
						di preghiera fa il punto su quanto ha vissuto 
						in questo periodo ed invita nuove famiglie a prenderne 
						il posto. Spazio è dedicato anche al 
						pellegrinaggio decanale 
						a Caravaggio, ed alla celebrazione serale del 
						rosario e della 
						devozione popolare che ha accompagnato il mese di 
						maggio.  Anche la Caritas 
						Cittadina ci dice che serve 
						più solidarietà 
						perché maggiore è la richiesta di aiuto.  
						
						Nelle pagine dedicate alla 
						parrocchia di S. Maria Assunta due pagine 
						sono dedicate al ruolo del 
						coro nelle celebrazioni liturgiche, partendo 
						dallo spunto offerto dalla lettera inviataci da un 
						parrocchiano. Troviamo inoltre il racconto della 
						inaspettata visita, nella residenza estiva di 
						Bolbeno, 
						dell’Arcivescovo di Trento, 
						Monsignor Luigi Bressan. 
						
						La parrocchia di San 
						Giuseppe Lavoratore ci presenta un saluto di 
						don Gianluca, che dopo due anni di servizi 
						opastorale a Sesto San Giovanni è stato inviato a 
						guidare la comunità di Abbiategrasso. La 
						Madonna del Divin Pianto 
						ci introduce alla festa di 
						Ronco, cui è dedicata anche la copertina di 
						questo numero, e saluta i 55 
						anni di sacerdozio di don Carlo Grammatica, 
						primo parroco della più giovane delle parrocchie 
						cernuschesi. 
						
						L’intervento del sociologo, concittadino Francesco 
						Marcaletti, completa il primo piano del numero scorso 
						dedicato alla Crisi 
						occupazionale in zona Martesana.  
						
						Le pagine degli oratori 
						sono aperte da don Andrea, che ricorda l’anno 
						sacerdotatele istituito dal papa. A seguire 
						tre pagine con i commenti alle 
						vacanze estive, dalle 
						elementari, andate a Bolbeno. ai giovani, volati negli 
						States. Il CSI ci ricorda che da quest’anno sarà 
						possibile praticare il volley anche ai più piccoli, con 
						la nuova iniziativa GSO 
						MiniVolley  
						
						Nelle pagine dedicate alle 
						associazioni, Croce 
						Bianca ed Abio pubblicizzano i corsi per 
						volontari che inizieranno tra breve  
						
						Dedichiamo le pagine delle 
						missioni a due donne: 
						Suor Serena De Stefani, che dopo oltre 30 
						anni passati in Cameroun riparte con entusiasmo per un 
						nuovo servizio in Algeria., e 
						Sara Alba, che ha 
						fondato e dirige una scuola alberghiera in Uganda.
						 
						
						Uno speciale di due pagine 
						è dedicato alla crociera 
						“sulle orme di san Paolo” organizzata dal Meeting della 
						Cultura, cui tanti cernuschesi hanno partecipato. 
						 
						
						Infine, per le pagine della 
						città, spazio al nuovo 
						anno scolastico che sta per 
						cominciare, con il resoconto degli interventi 
						e delle novità proposte dalla Amministrazione Comunale, 
						ed alle norme sull’inquinamento 
						acustico. Una pagina è dedicata ad uno dei 
						temi caldi del momento: 
						minori ed alcool.  
						
						Il Consiglio Comunale, 
						con il dibattito e le deliberazioni in tema di 
						presa in carico dei soggetti disabili, trova 
						spazio assieme allo stato del 
						Fondo comunale di solidarietà contro la crisi. 
						Spazio infine al ritorno al Comune del piano terra delle
						due ali di Villa Alari 
						ed ai colloqui con 
						l’Università Statale per assicurare futuro ed 
						utilizzo alla storica dimora.. 
						
						Oltre allu rubriche fisse, tra cui la 
						parola del parroco, 
						su Voce Amica trovate i programmi di Agorà, suggerimenti 
						per le prossime letture, le necrologie, tante altre 
						notizie e fotografie, per 60 
						pagine tutte a colori e tutte da leggere. 
						Voce Amica è il mensile cattolico della Comunità 
						pastorale “Famiglia di Nazaret”: chi non lo riceve 
						direttamente a casa, lo può trovare in fondo alle chiese 
						parrocchiali cittadine o in Libreria del Naviglio (via 
						Marcelline 39). 
						
						Il numero di settembre 2009 è 
						in distribuzione da sabato 5.
						 
						
						La Redazione di VOCE AMICA  |