| 
						
						
						VOCE AMICA GIUGNO 2009: 
						
						LO SPORT A SERVIZIO DELLA PERSONA
 
						
						Il numero di giugno 
						del nostro mensile dedica il primo piano allo 
						sport, con una particolare attenzione alla
						pratica sportiva in oratorio. 
						Una pagina è anche dedicata ad una intervista a Matteo 
						Gerli, atleta locale (basket) ma, soprattutto, 
						presidente della da poco costituita 
						Consulta dello sport.
						 
						
						Per il tempo liturgico, 
						don Ettore, ci introduce alle 
						Giornate Eucaristiche (“40 ore”), 
						ed al ciclo del mistero della 
						Pentecoste, attraverso le novità introdotte 
						dal nuovo lezionario ambrosiano.  
						
						Nelle pagine dedicate alla 
						Comunità pastorale, la famiglia che termina i 
						tre anni di esperienza di disponibilità all’Oasi 
						di preghiera fa il punto su quanto ha vissuto 
						in questo periodo ed invita nuove famiglie a prenderne 
						il posto. Spazio è dedicato anche al 
						pellegrinaggio decanale 
						a Caravaggio, ed alla celebrazione serale del 
						rosario e della 
						devozione popolare che ha accompagnato il mese di 
						maggio.  Anche la Caritas 
						Cittadina ci dice che serve 
						più solidarietà 
						perché maggiore è la richiesta di aiuto.  
						
						Nelle pagine dedicate alla 
						parrocchia di S. Maria Assunta troviamo il 
						resoconto delle spese 
						sostenute per la ristrutturazione della prepositurale, 
						di quanto coperto e di quanto ancora manca. Troviamo poi 
						il racconto di una gita a 
						Lodi, a cui ha partecipato anche il nostro 
						parroco nel giorno del suo compleanno, le 
						mamme-catechiste che parlano della 
						Prima Comunione dei 
						loro ragazzi e soprattutto le impressioni e le emozione 
						degli adulti, catecumeni 
						che nella notte di Pasqua hanno ricevuto i Sacramenti 
						della iniziazione cristiana.  
						
						La parrocchia di San 
						Giuseppe Lavoratore ci presenta un ampio 
						resoconto della festa 
						patronale e la festa per le 
						Prime Comunioni, 
						mentre la Madonna del Divin 
						Pianto ci presenta il saluto a 
						don Renato Corbetta , 
						gli auguri a don Davide 
						Colombo, concittadino che compie dieci anni 
						di ordinazione, ci racconta della celebrazione delle 
						Cresime. Un 
						intervento dell’indimenticato 
						don Luigi del Torchio 
						fa chiarezza sulla reliquia di Santa Teresina a Ronco. 
						
						Per le missioni, 
						ricordiamo suor Dolores Greco, 
						marcellina e missionaria in Brasile, improvvisamente 
						scomparsa lo scorso maggio, e dedichiamo un po’ di 
						spazio al concittadino  
						Padre  Emilio Spinelli, da poco tornato e già 
						pronto a ripartire per il Bangladesh.  
						
						Le pagine degli oratori 
						sono in questo numero interamente dedicate all’oratorio 
						estivo ormai pronto ad iniziare.  
						
						Per le associazioni 
						presentiamo il pellegrinaggio a Lourdes degli “Amici 
						di Lourdes” ed un resoconto della relazione 
						del presidente del circolo locale all’annuale assemblea
						ACLI. 
						L’AVIS presenta 
						invece l’iniziativa a sostegno degli interventi nella 
						difficile situazione venutasi a creare in Abruzzo.
						 
						
						Infine, per le pagine della 
						città, spazio ai resoconti delle annuali 
						assemblee della Nuova 
						Cooperativa Agricola Cernuschese e della 
						locale Banca di Credito 
						Cooperativo. Concludiamo anche la serie di 
						interventi iniziati a febbraio, attraverso i quali 
						abbiamo ripreso le indicazioni rivolte dall’ex prevosto, 
						don Luigi, alla città: questa volta consideriamo 
						le famiglie e la necessità di 
						valorizzarle per dare slancio alla nostra 
						comunità locale. Ampi resoconti dei 
						Consigli Comunali, 
						tenutisi il 28 aprile ed il 12 maggio scorsi, ed una 
						pagina dedicata alla 
						scomparsa di Attilio Gargantini, presidente 
						dell’A.C. Cernusco dal ’74 all’86, completano la 
						rubrica. 
						
						Ma su Voce Amica ci sono tante altre notizie e 
						fotografie, per 56 pagine 
						tutte a colori e tutte da leggere. Voce Amica è il 
						mensile cattolico della Comunità pastorale “Famiglia di 
						Nazaret”: chi non lo riceve direttamente a casa, lo può 
						trovare in fondo alle chiese parrocchiali cittadine o in 
						Libreria del Naviglio (via Marcelline 39). 
						
						Il numero di giugno 2009 è in 
						distribuzione da sabato 6.  
						
						La Redazione di VOCE AMICA  |