| 
						
						
						VOCE AMICA APRILE 2009: 
						
						LA BUONA NOTIZIA DELLA PASQUA
 
						
						Il numero di aprile 
						ha un primo piano dedicato ai 
						luoghi della Morte e 
						Risurrezione del Signore Gesù, visti con gli 
						occhi e le emozioni dei tanti cernuschesi che lo scorso 
						anno hanno visitato, in diverse occasioni, la Terra 
						Santa. Ripercorriamo così idealmente il cammino che dal 
						Cenacolo ci porta attraverso l’orto degli Ulivi dentro 
						la città, e poi su, lungo la Via Dolorosa fino al 
						Calvario, per trovarci poi la sera del “primo giorno 
						dopo il Sabato” a riconoscerlo nello spezzare il Pane in 
						quel di Emmaus.  
						
						Per il tempo liturgico, 
						don Ettore, ci spiega come il nuovo legionario 
						ambrosiano, che per la prima volta ci accompagnerà nel
						Triduo Pasquale, 
						ci aiuta a comprendere il mistero..  
						
						Nelle pagine dedicate alla 
						Comunità pastorale leggiamo di come i 
						Consigli Pastorali Parrocchiali si stiano preparando per 
						dare alla comunità un unico 
						Consiglio, della 
						Caritas, impegnata con altri soggetti in 
						inziative volte a limitare il disagio di chi è più 
						duramente colpito da questa crisi che riduce i posti di 
						lavoro, ma soprattutto leggiamo che 
						un nuovo sacerdote, 
						che risiederà al Divin Pianto, si aggiungerà a quelli 
						presenti: benvenuto al tanto atteso don Renato Corbetta! 
						
						Nelle pagine della 
						parrocchie troviamo la lettere di una nostra 
						concittadina suora che, passata da Cernusco per una 
						visita ai parenti, ha scoperto 
						Santa Maria Assunta, 
						la “sua” chiesa, più bella di quando l’aveva lasciata, 
						insieme alla relazione di una giornata passata in quel 
						di Garbagnate ritrovando l’amico don Claudio Franchi., 
						ed infine una testimonianza sui quaresimali del venerdì, 
						quest’anno così diversi dal consueto. Una intervista a
						Miguel, 
						seminarista colombiano del PIME che ci arricchisce con 
						la sua presenza nei fine settimana, completa la 
						presentazione che di lui abbiamo fatto lo scorso mese, 
						mentre una pagina è dedicata alla descrizione 
						dell’utilizzo della palestra 
						dell’oratorio Paolo VI, a due anni 
						dall’apertura. A completamento la gioia dei parrocchiani 
						della Madonna del Divin 
						Pianto perché finalmente un sacerdote tornerà 
						a risiedere presso la parrocchia e due pagine dedicate a
						Ronco, riguardanti una “misteriosa 
						teca” (bisogna leggere) e il prosieguo dei lavori 
						di ammodernamento della piazza a della viabilità al 
						centro della frazione. 
						
						 Don Andrea introduce le 
						pagine degli oratori con una riflessione 
						sulla “Chiesa del giovedì 
						santo”. A seguire articoli sulle attività dei 
						ragazzi di seconda media, adolescenti  e giovani, e 
						tutti gli orari della  Settimana Santa per i ragazzi 
						della iniziazione cristiana. Gli 
						scout presentano 
						invece il loro campo estivo, che per alcuni di loro 
						significherà una esperienza in 
						Brasile. 
						
						La pagina di Agorà 
						è dedicata alla prossima messa in scena del “Gruppo 
						della Martesana” (venerdì 24 e domenica 26 aprile) de “l’ispettore 
						generale” di Gogol. 
						
						Per le associazioni 
						raccontiamo del bilancio 2008 di 
						AVIS (oltre 3000 
						donazioni a Cernusco!), della 
						Scuola di Teologia per laici, 
						che ha concluso il sesto anno di lezioni a Cernusco. 
						
						Tra gli anniversari 
						riprendiamo con Luciano Boldrini quello della 
						Cooperativa Agricola 
						(90°) con il testo da lui curato per l’occasione, mentre 
						ricordiamo la scomparsa dell’ex sindaco
						Carlo Trabattoni (30°) e 
						del mai dimenticato maestro 
						Aurelio Colombo (40°). 
						
						La nostra concittadina, Maria 
						Assunta Formenti, ci scrive del villaggio 
						keniano in cui opera e la sua lettera è ospitata nella 
						pagina dedicata alle 
						missioni. 
						
						Infine, per le pagine della 
						città, riprendiamo uno dei temi indicati da 
						don Luigi nel suo discorso al Consiglio Comunale 
						dedicando due pagine alla “emergenza 
						educativa”, riprendiamo l’evento della 
						inaugurazione della nuova 
						caserma dei carabinieri, ora in via Montello, e 
						riprendiamo alcuni degli argomenti e delle immagini 
						della “Fiera di San Giuseppe”. 
						
						 E tante altre notizie e fotografie per 
						56 pagine tutte a 
						colori e tutte da leggere. Voce Amica è il mensile 
						cattolico della Comunità pastorale “Famiglia di 
						Nazaret”: chi non lo riceve direttamente a casa, lo può 
						trovare in fondo alle chiese parrocchiali cittadine o in 
						Libreria del Naviglio (via Marcelline 39). 
						
						Il numero di aprile 2009 è in 
						distribuzione da sabato 4.  
						
						La Redazione di VOCE AMICA  |