| 
						
						
						VOCE AMICA MARZO 2009: 
						
						SOSTENERE IL COMMERCIO LOCALE
 PER RIVITALIZZARE IL CENTRO STORICO
 
						
						Il numero di marzo 
						del nostro mensile presenta, ormai tradizionalmente, uno 
						sguardo più attento ad uno degli aspetti della società 
						civile. Quest’anno, prendendo spunto dal recente 
						convegno organizzato dalla Cooperativa Agricola 
						Cernuschese in occasione della celebrazione dei 90 anni 
						di presenza sul territorio e dalla imminente “Fiera di 
						San Giuseppe” lo sguardo del 
						primo piano è dedicato al commercio locale 
						come mezzo per mantenere vivo il centro città, e non 
						solo. Su questi temi ospitiamo l’’intervista 
						all’assessore, Claudia Mandelli, che ripropone il 
						concetto di “Centro Commerciale all’aperto”. Un ricordo 
						del tempo passato accanto ad una esperienza nuova come 
						un esercizio gestito da immigrati completano le pagine 
						del primo piano. 
						
						Per il tempo liturgico, 
						don Ettore, attraverso il cammino catecumenale degli 
						adulti, ci introduce alla Settimana Santa (“autentica”).
						 
						
						Nella Comunità pastorale 
						si sta discutendo su come arrivare ad un unico Consiglio 
						Pastorale, come indicato dall’Arcivescovo, e riportiamo 
						come il Direttivo si pone di fronte a questo percorso. 
						Una ampia pagina è anche dedicata ai Ministri 
						Straordinari dell’Eucaristia, nei quali don Enrico 
						Carulli, che a loro si dedica dopo la partenza di don 
						Claudio, vede la figura del laico corresponsabile nella 
						Chiesa.  
						
						Nelle pagine della 
						parrocchie troviamo un’intervista al prevosto 
						in cui don Ettore si fa meglio conoscere rispondendo a 
						domande di vario genere sulla prepositurale, ma anche 
						sul comportamento dei fedeli in chiesa e sugli strumenti 
						della liturgia. Una pagina è dedicata al restauro, non 
						senza sorprese, del grande 
						crocifisso in Santa Maria Assunta, ed una è 
						dedicata a don Angelo Viganò 
						(via Ferrari) che quest’anno festeggia i 70 anni e il 
						45° anniversario di ordinazione sacerdotale. Presentiamo 
						anche l’accolitato di Miguel, 
						seminarista colombiano del PIME che ci arricchisce con 
						la sua presenza nei fine settimana, e la storia che ha 
						portato alla realizzazione della 
						palestra all’oratorio 
						Paolo VI, a due anni dalla apertura. A completamento 
						dedichiamo spazio alla Festa 
						Patronale della parrocchia Madonna del Divin 
						Pianto (ed al cammino spirituale che l’ha preceduta) ed 
						alle novità che interesseranno a breve la 
						comunità di Ronco.
						 
						
						Don Andrea introduce le 
						pagine degli oratori con una riflessione sul 
						motto di quest’anno (“cento volte tanto”), seguono poi 
						articoli di vita della comunità giovanile ma il “pezzo 
						forte” sono le pagine che presentano le 
						proposte per l’estate 2009: 
						ce n’è davvero per tutte le età! 
						
						Per le associazioni 
						presentiamo il bilancio, non solo contabile, del
						CAV, un intervento di 
						sensibilizzazione di un concittadino che fa da 
						riferimento per le associazioni che si propongono di 
						sostenere la ricerca contro le 
						malattie genetiche rare 
						e il lancio di uno spettacolo proposto a tutti da una 
						cooperativo di sostegno per persone diversamente abili. 
						
						La stagione di prosa 
						fa questo mese da padrona sulla pagina dedicata ad 
						Agorà. 
						
						Infine, per le pagine della 
						città, ampio spazio è dato al consiglio 
						comunale, con, tra l’altro, l’approvazione della 
						convenzione per il parco sovracomunale denominato “Parco 
						delle Cave” e con le nomine per 
						l’attribuzione delle onorificenze “Gelso 
						d’oro”. Si parla anche della relazione 
						annuale del comando di 
						Polizia Urbana, che fornisce uno spaccato 
						particolare della città, e della 
						crisi che sta ora 
						toccando anche imprese e lavoratori del nostro 
						territorio. Ampio spazio è poi dedicato allo sviluppo 
						dei temi proposti da don Luigi nel suo “saluto alla 
						città”: primo argomento affrontato quello degli 
						immigrati presenti 
						sul nostro territorio e del lavoro che occorre per una
						loro serena integrazione. 
						Non manca poi, in occasione di San Giuseppe, una pagina 
						sulla “Banda de Cernusc”, 
						definita la più antica istituzione cittadina e ben lungi 
						dall’essere al capolinea vista la nutrita schiera di 
						giovani musicisti che ancora ne fanno farte.  
						
						E tante altre notizie e fotografie per 
						56 pagine tutte a 
						colori e tutte da leggere. Voce Amica è il mensile 
						cattolico della Comunità pastorale “Famiglia di Nazaret”: 
						chi non lo riceve direttamente a casa, lo può trovare in 
						fondo alle chiese parrocchiali cittadine o in Libreria 
						del Naviglio (via Marcelline 39). 
						
						Il numero di marzo 2009 sarà 
						in distribuzione da sabato 7.  
						
						La Redazione di VOCE AMICA  |