|   
						
						
						VOCE AMICA, giugno 2008Don Luca Piazzola è prete!
 
						  
						
						In evidenza, sul numero di giugno 2008 di  Voce 
						Amica, l’ordinazione presbiterale del concittadino 
						don Luca Piazzola, e la nostra comunità in festa con e 
						per lui; le Quarant’ore e la Processione del Corpus 
						Domini che hanno coinvolto l’intera Comunità pastorale, 
						per le nostre chiese presentiamo il prospetto dei costi 
						da sostenere per i lavori di riqualificazione della 
						prepositurale ed un’anteprima degli affreschi che 
						abbelliranno la chiesa della Madonna del Divin Pianto, 
						le celebrazioni delle S. Cresime nelle tre parrocchie 
						cittadine, gli Amici di Lourdes raccontano il 
						pellegrinaggio a Lourdes, che ha visto ben 500 
						partecipanti. Nelle pagine della città ampio spazio alla 
						mozione approvata in Consiglio Comunale circa il 
						“Sostegno al riconoscimento di diritti alle persone che 
						vivono in convivenze non matrimoniali”. Al tema della 
						sicurezza e, in continuità col primo piano del numero 
						precedente, alle politiche per gli anziani. 
						
						Sabato 7 giugno, in Duomo, 
						l’arcivescovo Dionigi Tettamanzi ordinava prete un  
						nostro concittadino, don  Luca Piazzola. A lui abbiamo 
						dedicato il nostro 
						
						primo piano: 
						spazio alle emozioni della giornata, ed alla Prima Santa 
						Messa di don Luca nella nostra prepositurale, ai 
						sentimenti dei fratelli ed agli auguri delle comunità in 
						cui ha operato in questi ultimi anni: la parrocchia del 
						“Cuoricino” di Cardano al Campo (VA) e la Comunità 
						pastorale di Magenta. Non potevano certo mancare quelli 
						dei giovani della nostra comunità, e poi tante 
						fotografie.  
						
						I lavori di riqualificazione della nostra prepositurale 
						finora previsti ed ormai avviati ammontano a più di 
						1.500.000 euro. La commissione economica ne fa il punto, 
						così come da indicazioni su quanto finora è stato 
						accantonato e quanto rimarrà da finanziare. Intanto i 
						lavori sono cominciati, e la chiesa resterà chiusa per 
						tutto il periodo estivo. 
						
						 Le 
						Sante Quarant’ore e la processione del Corpus Domini
						
						
						hanno visto quest’anno la partecipazione dell’intera 
						Comunità pastorale. Soprattutto la processione, che è 
						stata presieduta dal vicario di zona, Mons. Faccendini, 
						ed è terminata nel complesso di Roggia Arzona, 1, è 
						stata affollatissima. “Gesù è la ragione del nostro 
						vivere” ci ha ricordato Mons. Faccendini, lo diciamo a 
						quelli che ci vedono durante la processione, poi di 
						conseguenza nasce un invito spontaneo: ”venite a fare 
						Chiesa con noi”  
						
						Genitori e catechisti 
						che a volte sono la stessa persona, raccontano 
						dell’amministrazione del sacramento della Cresima nelle 
						tre parrocchie cittadine e poi dell’incontro a San Siro 
						dei loro ragazzi con il Cardinale Tettamanzi. 
						
						L’associazione Amici di Lourdes, 
						
						in occasione del 150° anniversario dell’apparizione 
						della Madonna, ci raccontano del pellegrinaggio nella 
						località pirenaica cui hanno partecipato ben 500 nostri 
						concittadini. Ci sono le esperienze di chi da anni 
						ritorna e di chi vi ha partecipato per la prima volta: 
						per tutti, il sostare davanti alla grotta è fonte di 
						emozioni forti.  
						
						Al Consiglio Comunale del 20 maggio 
						
						ed agli interventi che hanno portato alle determinazione 
						della maggioranza in tema di  “Sostegno al 
						riconoscimento di diritti alle persone che vivono in 
						convivenze non matrimoniali” dedichiamo ampio spazio, 
						con le posizioni di tutti i capigruppo. La nostra 
						posizione di riferimento non possono che essere le 
						parole a riguardo del nostro cardinale Dionigi 
						Tettamanzi.  
						
						Spazio anche al Consiglio Comunale del 6 maggio, 
						in tema di sicurezza. Con esso pubblichiamo un 
						intervento di monsignor Giuseppe Merisi , vescovo di 
						Lodi e nuovo presidente della Caritas italiana, il quale 
						commenta il dibattito sull’immigrazione che sta 
						attraversando oggi l’Italia ed visto pesanti interventi 
						anche nella nostra comunità. Dice, monsignor Merisi, che 
						occorre uno sforzo «da parte di tutti» per «raccordare 
						le esigenze della legalità e dell’accoglienza » e, 
						«superare la tentazione di considerare tra loro 
						inconciliabili » i valori «della sicurezza, 
						dell’accoglienza e della legalità».  
						
						E poi – come di consueto – tante altre notizie e 
						fotografie (dalle parrocchie, dagli oratori, dalle 
						associazioni, dalle missioni, dalla radio e dal 
						cinema-teatro Agorà)  per 60 
						pagine a colori, tutte da leggere. Voce 
						Amica è il mensile cattolico della Comunità 
						pastorale “Famiglia di Nazaret” in Cernusco sul 
						Naviglio, che riunisce le tre parrocchie cittadine.
						 
						
						  
						
						Il numero di giugno sarà in distribuzione da sabato 14 
						giugno 2008: 
						chi non lo riceve direttamente a casa propria lo può 
						trovare in Libreria del Naviglio, via Marcelline 39, 
						oppure nelle chiese parrocchiali cittadine.N.B: i distributori della Parrocchia S. Maria Assunta 
						troveranno le copie del loro giro presso la Libreria del 
						Naviglio.
 
						  
						
						 La 
						redazione   |