CernuscoInsieme

Condividi il contenuto di questa pagina con i tuoi amici:

Torna alla pagina precedente

comunità pastorale

voce amica agorà oasi cVillage

piazzetta

dalla città

CernuscoInsieme.it - Il Portale della tua Città

Stai navigando in
HOME > ParrocchieSanta Maria Assunta > Itinerario dello Spirito 2007

Parrocchia Santa Maria Assunta - Cernusco sul Naviglio -                  Duomo Viaggi & Turismo S.r.l. Milano

 

 “Itinerario dello Spirito 2007 - Sicilia Occidentale:
Palermo / Cefalù / Monreale
Segesta / Trapani / Erice / Agrigento”

Da lunedì 22  a venerdì 26 ottobre 2007

Per tutto l’Itinerario dello Spirito, ci farà da guida spirituale, il nostro Prevosto: Don Luigi Caldera.

 

1° giorno - lunedì 22 ottobre 2007: MILANO / PALERMO / CEFALÙ / PALERMO

Ritrovo dei signori partecipanti alle ore 06.00 in piazza Conciliazione: partenza con pullman riservato per l’aeroporto di Milano Malpensa / Terminal 1. In “Area Gruppi”, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo di linea AZ 1761 delle ore 09.45 per Palermo Punta Raisi. Arrivo previsto alle ore 11.25.

Incontro con la guida, sistemazione in pullman e partenza per Cefalù. Pranzo in ristorante.

Nel pomeriggio, visita della pittoresca cittadina, famosa per la sua cattedrale arabo-normanna risalente al XII secolo. La cattedrale è preceduta da un sagrato a terrazzo e da una cancellata. La costruzione è superba e fu iniziata nel 1131. La facciata del 1240 è rinserrata tra due poderosi torri. All’interno, l’abside della navata centrale è decorata da mosaici bizantini a fondo oro con la maestosa figura del Cristo Pantocratore (l’Onnipotente, che tutto contiene), della Vergine in preghiera, in atteggiamento di supplica, e degli Apostoli.

Messa: cattedrale di Cefalù.

Nel tardo pomeriggio, tempo a disposizione permettendo, visita al Santuario di Santa Maria di Gibilmanna. La Madonna con il Bambino, che vi si venerà, è collocata in una cappella in ricco stile barocco.

Rientro a Palermo, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

 

 

2° giorno - martedì 23 ottobre 2007: PALERMO / MONREALE / PALERMO

Piccola colazione. Mattinata dedicata alla visita guidata di Palermo: bella e vivace, di aspetto prevalentemente barocco è famosa per il suo clima, per i suoi giardini e per la bellezza e singolarità dei suoi monumenti. In particolare, visiteremo la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con le tombe imperiali e la Cappella di Santa Rosalia; il Palazzo dei Normanni, con la Cappella Palatina scintillante di mosaici a fondo oro con le immagini del Cristo Pantocratore, della Vergine, di episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento, con il superbo candelabro romanico e  il trono reale; San Giovanni degli Eremiti con le sue cinque cupole rosse, inserito in un giardino con alberi e cespugli di rose.

Pranzo in ristorante.

Nel pomeriggio, escursione a Monreale (8 km.) per la visita della superba cattedrale, capolavoro dell’arte siciliana del periodo normanno, fondata nel 1174 da Guglielmo II Altavilla; folgorante è il suo interno a tre navate con gli splendidi mosaici del XII e XIII secolo con l’immagine del Cristo Pantocratore e il trono di gloria nell’abside centrale. Visiteremo anche l’adiacente chiostro

Messa: cattedrale di Monreale

Rientro a Palermo, per la cena e il pernottamento.

 

 

3° giorno - mercoledì 24 ottobre 2007: PALERMO / SEGESTA / TRAPANI / ERICE / PALERMO

Piccola colazione. Partenza per Segesta e visita del sito archeologico, solitario e suggestivo, famoso per il suo tempio dorico, risalente al V secolo avanti Cristo, e il teatro.

Proseguimento per Trapani, città che si protende sul mare dove, tempo a disposizione permettendo, faremo una breve visita al centro storico; altrimenti raggiungeremo direttamente il Santuario dell’Annunziata - in cui si venera l'immagine marmorea della "Madonna di Trapani", capolavoro di arte, di devozione e, soprattutto, di fede cristiana - per la visita e la Messa.   

Pranzo in ristorante.

Nel pomeriggio, trasferimento ad Erice, per la visita del borgo, di suggestivo tessuto medievale. È soggiorno celebre, di sottile fascino per panorami e atmosfere.

Rientro a Palermo per la cena e il pernottamento.

 

 

4° giorno - giovedì 25 ottobre 2007: PALERMO / AGRIGENTO / PALERMO

Piccola colazione. Escursione dell’intera giornata ad Agrigento per la visita guidata della città e soprattutto per ammirare la Valle dei Templi.

Agrigento, dalla sua panoramica posizione, domina il sottostante mare; la fondazione della città risale al 581 avanti Cristo. Insieme all’alleata Siracusa, nel 480 avanti Cristo, sconfisse in una memorabile battaglia i Cartaginesi. Visiteremo, oltre all’imponente Valle dei Templi, il Duomo, fondato nell’XI secolo, la chiesa monastero di Santo Spirito, antica Abbazia, e le innumerevoli piazze.

Nella tarda mattinata,  Messa al Monastero di Santo Spirito.

Pranzo in ristorante.

Nel pomeriggio, visita della Valle dei Templi.

Rientro a Palermo per la cena e il pernottamento.

 

 

5° giorno – venerdì 26 ottobre 2007: PALERMO / MILANO

Piccola colazione. Visita alla Parrocchia di Brancaccio, di cui era parroco don Giuseppe Puglisi (ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993) e Messa.

Proseguimento delle visite al capoluogo siciliano ed in modo particolare al Monte Pellegrino con il Santuario di Santa Rosalia e, tempo a disposizione permettendo, a  Mondello (passeggiata).

Pranzo in ristorante.

Nel pomeriggio, in tempo utile, trasferimento all’aeroporto di Palermo Punta Raisi per il rientro a Milano Linate con volo di linea AZ 7916 delle ore 17.20. Arrivo previsto a Linate per le ore 18.50.

Rientro a Cernusco con pullman riservato.

 

 

Quota di partecipazione a persona: 790,00 euro (minimo 30 partecipanti)
Supplemento singola euro 90,00

La quota comprende: trasferimento da e per Cernusco sul Naviglio agli aeroporti di Malpensa e Linate con pullman riservato - viaggio aereo con voli di linea in classe economica - franchigia bagaglio 20 kg. a persona - tasse aeroportuali e incremento carburante - trasporto con pullman riservato per l’intero itinerario in Sicilia - sistemazione in alberghi **** stelle standard in camere a due letti con servizi privati - 4 mezze pensioni in albergo e 5 pranzi in ristorante, bevande incluse (1/2 minerale, ¼ di vino) - accompagnatore per tutto il tour - guida locale a Cefalù / Palermo / Monreale / Agrigento città e Valle dei Templi - Assicurazione sanitaria in caso di infortunio o malattia durante il viaggio Ala Service - borsa viaggio e etichette bagaglio.

Non sono incluse nella quota: gli ingressi, i facchinaggi, le mance e gli extra di carattere personale.

 

Per tutto il viaggio è indispensabile un documento d’identità.
Inoltre, all’atto dell’iscrizione occorre consegnare una fotocopia della carta d’identità.
Valgono le norme e condizioni del catalogo “Duomo Viaggi 2007”.

 

Acconto: da versare all’iscrizione: euro  100,00 
Saldo:     da versare entro il 28 settembre 2007  

 Iscrizioni entro e non oltre il 28 settembre 2007

 

 

Sito continuativamente attivo dal 1 gennaio '01  -  Best View:  800x600 - IE 6